Guaina Termorestringente STP125-F restringimento 2 ÷ 1
- Materiale: Poliolefina
- Restringimento: 2:1
- Campo di applicazione: isolamento, rivestimento e cablaggio
- Temperatura minima di restringimento: > +90 °C
- Temperatura d’esercizio min/max: -55 °C a +125 °C
- Autoestinguenza (eccetto guaina trasparente): secondo Normativa UL 224 VW-1
- Colori: Nero – Bianco – Rosso – Giallo Blu – Verde – Trasparente
- Resistenza alla trazione: 15 MPA secondo Normativa ISO37
- Resistenza alla trazione dopo l’invecchiamento (7 giorni): 12 MPA
- Allungamento alla rottura: 450% secondo Normativa ISO37
- Allungamento dopo la prova di invecchiamento al calore: 400% (168 ore a 158 °C)
- Shock termico: nessun sgocciolamento, scorrimento o fessurazione (4 ore a 250 °C)
- Assorbimento d’acqua: 0,2% secondo normativa ASTMD570
- Resistenza ai fluidi: secondo normativa ISO1817, ISO37 MIL-1-23053
- Rigidità dielettrica: ≥ 15 KV/mm
- Variazione longitudinale: ±5%
Indicazione per la termoretrazione
- Per il restringimento della guaina termorestringente utilizzare apparecchi realizzati per questa specifica operazione come, ad esempio, pistole oppure tunnel ad aria calda.
- Restringere la guaina iniziando da una sola estremità, la più critica, per poi procedere lentamente verso l’estremità opposta. Questo metodo permette di evitare la formazione di bolle d’aria tra la parete interna della guaina termorestringente e l’oggetto che essa ricopre.
- Nel caso in cui l’oggetto da coprire fosse di metallo oppure un buon conduttore di calore, si consiglia di preriscaldare l’oggetto per evitare “zone fredde”, così da permettere un adattamento perfetto e morbido della guaina termorestringente.
- Al fine di evitare il surriscaldamento della guaina termorestringente, assicurare una regolare distribuzione di calore. Il surriscaldamento eccessivo del materiale durante il processo di restringimento può provocare bolle, scolorimento ed in alcuni casi anche la rottura della guaina termorestringente.