Guaina termorestringente TTP31-UL

GUAINA IN FIBRA DI VETRO BLOCCATA “SERIE GFV800”

La guaina in fibra di vetro Series GFV800 è realizzata con fibre di vetro intrecciate, che vengono successivamente impregnate con vernice isolante. È particolarmente adatta quando sono necessarie eccellenti caratteristiche di flessibilità e resistenza alle alte temperature. Conforma alla classe termica C200 °C, viene prodotta in varie dimensioni da 1 mm a 28 mm.

  • Serie: Fibra di Vetro Con Silicone
  • Rigidità Dielettrica in Kv: 0.8
  • Classe Termica:  C – 200°C
  • Diametri disponibili: da 1.0mm a 28.0mm
  • Temperatura di esercizio: da -30 °C a +250°C con punte di +320 °C

scarica la scheda tecnica

Guaina in fibra di vetro con silicone antifuoco “Serie GVS-T” impermeabile

  • Materiale: Fibra di Vetro con Silicone antifuoco
  • Colore: Rosso mattone (Altri colori a richiesta)
  • Campo di applicazione: protezione di cavi elettrici e tubazioni dalle alte temperature, fiammate locali e spruzzi di metallo fuso
  • Temperatura d’esercizio: da -60 °C a +260 °C con punte di +1.000 °C
  • Flessibilità alle basse temperature: buona
  • Assorbimento acqua: impermeabile
  • Resistenza ai raggi UV: buona
  • Resistenza a presenza fiamme: buona
  • Resistenza a contatto con metalli o vetri in fusione: buona
  • Resistenza a contatto con vapore: buona

Termini di consegna 

I tempi previsti per l’evasione dell’ordine acquisto sono riportati sulla nostra Conferma d’ordine. In caso di necessità urgenti, contattando il nostro ufficio commerciale, al numero telefonico 0373/920659, la spedizione della merce può essere gestita entro 24 ore dalla data della nostra conferma d’ ordine. Per tutti i prodotti non gestiti a stock, la spedizione della merce viene effettuata secondo quanto concordato con il nostro ufficio commerciale. 

Resa  

La resa della merce è franco nostro magazzino. Su richiesta del cliente, la nostra società offre un servizio di “Franco destino con addebito in fattura “mediante l’utilizzo di uno spedizioniere con noi convenzionato. Per maggiori informazioni inerenti alla resa consultare le nostre Condizioni generali di fornitura.

Garanzia 

La RTE garantisce, durante il periodo di garanzia, a riparare o sostituire gratuitamente quelle parti che, per cattiva qualità del materiale o per difetto di lavorazione si dimostrassero difettose, ma solo nel caso in cui questi siano stati utilizzati in modo conforme a quanto prescritto nei “Manuali di istruzione, uso e manutenzione”, con esclusione di ogni altro danno e responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo improprio.

Per maggiori informazioni inerenti ai termini di consegna, resa e garanzia consultare le nostre condizioni generali di fornitura.

Prodotti Correlati

guaine termorestringenti

Domande Frequenti

Quali sono le normative e le certificazioni che una guaina isolante deve rispettare per poter essere utilizzata nel settore ferroviario e/o trasporto su rotaia?
Le guaine isolanti, siano esse termorestringenti, in silicone, trecciate in poliammide, Wrap Around o in fibra di vetro ricoperte con silicone, per poter essere impiegate nel settore ferroviario devono essere conformi alla Normativa EN45545.Al fine di individuare la guaina adatta per ciascuna tipologia di utilizzo, è necessario definire il livello di classificazione, HL1 – HL2 – HL3, unitamente al livello di rischio, R22 – R23.
Quali sono le differenze tra i diversi livelli classificazione, HL1-HL2-HL3 e tra i diversi livelli di rischio R22 – R23?
Il livello di classificazione HL1-HL2-HL3, unitamente al livello di rischio R22 – R23 definiscono in quale ambito si può utilizzare la guaina prescelta. Ovviamente una guaina con livello di classificazione massima, HL3, può essere impiegata per tutti gli usi in cui si richiedono classificazioni inferiori come HL1 – HL2.
LIVELLO DI CLASSIFICAZIONE HL1 – HL2 – HL3
HL1 à Guaina che può essere utilizzata per treni di superficie che non percorrono gallerie, ad esempio un tram cittadino;

HL2 à Guaina che può essere utilizzata per treni di superficie che percorrono gallerie, ad esempio un normale treno merci/passeggeri e tutta l’alta velocità;

HL3 à Guaina che può essere utilizzata per treni che percorrono prevalentemente vie ferrate sotterranee, ovvero metropolitane;
CLASSE DI RISCHIO R22 – R23
A queste 2 classi di rischio, R22 – R23, appartengono tutti gli articoli che non si trovano all’ interno di altre liste, (quali ad esempio, porte, sedili, cavi, freni, materassi etc..) e che hanno superficie esposta inferiore o uguale a 0,20 m2. Per convenzione, le guaine termorestringenti si considerano all’ interno di questi 2 gruppi.

R23 à La guaina può essere utilizzata all’ esterno del vagone

R22 à La guaina può essere utilizzata all’ interno del vagone

Ovviamente una guaina con classe di rischio massima, R22, può essere impiegata per tutti gli usi in cui si richiedono classi di rischio inferiori come R23.

Di conseguenza dato che le specifiche che richiedono una classe di rischio R22 sono più stringenti rispetto a quelle che richiedono una classe di rischio R23, ne consegue che se la guaina ha un livello di classificazione HL3 e una classe di rischio R22, la guaina in oggetto può essere utilizzata sia all’ esterno che all’ interno del vagone.
Quali sono le applicazioni per le quali si utilizzano guaine conformi alla normativa EN45545 settore ferroviario?
Le guaine isolanti, conformi alla normativa EN45545 per il settore ferroviario, vengono solitamente impiegate all’ interno di:
Ø Quadri elettrici WCML + SBB
Ø Interno cassa VAGONI FERROVIARI
Quali sono le principali caratteristiche delle guaine conformi alla normativa EN45545?
Ø Temperatura di esercizio: -55°C ÷ +105°C
Ø Restringimento 2÷1
Ø Comportamento al fuoco e determinazione fumi e gas: HL3 Secondo requisito R22-R23 della norma ferroviaria EN45545
Ø Resistenza alla trazione: 10N mm2
Ø Allungamento alla rottura: 200%
Quali sono i tempi di consegna per le guaine conformi alla normativa EN45545 settore ferroviario?
Le guaine conformi alla normativa EN45545 sono disponibili in pronta consegna
Hai bisogno di informazioni?